“A che serve guadagnare tanti soldi se poi non abbiamo il tempo di spenderli?” diceva Tai Missoni a sua moglie Rosita quando magari arrivavano proposte di collaborazione o opportunità di espansione…e mentre a Rosita brillavano gli occhi… Thai, suo marito, preferiva una dimensione più ristretta ma che gli permettesse anche una buona qualità della vita…. E’ questo anche il motivo per cui la azienda ha sede in un bosco, a Sumirago, e non a Milano come i grandi brand di moda… “Già mi tocca lavorare, almeno fatemelo fare dove posso passare il weekend” diceva sempre Thai..
Il brand nasce nel 1953 a Sumirago, appunto, e tutti lo conosciamo per i colori e disegni…talmente originari e a volte provocatori che una volta in una vetrina de La Rinascente addosso a manichini bendate un passante disse “menomale che sono bendati….se si vedessero!!”
Thai oggi non c’è più… e nemmeno suo figlio Vittorio…presidente del CDA è Angela Missoni, e nell’azienda lavora anche sua figlia Margherita che dopo vari studi in giro per il mondo ha sentito il bisogno di tornare a Sumirago.
La fabbrica ha dato tanto alla provincia di Varese, che fino alla nascita del brand dava lavoro sopratutto agli uomini perché piena di aziende meccaniche, ma le donne non avevano spazio…
Oggi l’azienda è detenuta al 48% dal Fondo Strategico italiano, di Cassa Depositi e Prestiti…ossia l’Italia si è impegnata a dare risorse ad un brand di moda Made in Italy forse perchè lo ritiene patrimonio del Paese. E patrimonio italiano sono tutte le aziende di moda più o meno famose che nascono e crescono in Italia grazie alla nostra creatività e le nostre abilità artigiane. Quindi tutti possiamo supportarle comprando e difendendo il Made in Italy…